Questo post non parla di un invenzione, ma vuole essere un omaggio a un fenomeno in atto, quello degli Easter egg.
Alcuni sviluppatori si divertono a inserire contenuti nascosti nei siti, Google con Youtube ci ha abituati a questo tipo di cose ma ne esistono altri esempi. Possiamo differenziare tre tipologie primarie di contenuti nascosti in base al processo che porta a scoprirli:
- nostalgici: bisogna effettuare la stessa procedura che si faceva sul primo Nintendo per accedere a contenuti nascosti, ovvero: "su, su, giù, giù, sinistra, destra, sinistra, destra, b, a" ; per vedere un esempio basta digitare questa sequenza di tasti su siti come:
Digg o
BuzzFeed
- smanettoni: il contenuto nascosto è stato inserito nel codice html della pagina, quindi per visualizzarlo basta premere Ctrl+u ; ne sono un esempio KitKat e il Manifesto
- cercami: inserendo determinate parole nella box di ricerca degli strumenti di Google; alcuni esempi: Youtube "use the force luke", "beam me up scotty", (digitare "1980" durante la visualizzazione di un video); Google Immagini "Atari Breakout"; Google "the loneliest number"; Google Translate LINK
Esistono molti altri siti che non rientrano in queste categorie come:
- SkyBet: provate a vedere a cosa serve il primo pulsante nella box social
- Black Acre Brewing: nella pop-up di verifica età provate a selezionare "I AM UNDER 21"
- HEMA: guardate la versione dell'eCommerce da questo LINK
Vi invito a segnalare tutti quelli che conoscete nei commenti.
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua!